Refuge LGBT+ Home





Hai la possibilità di mettere in affitto una camera o un appartamento a Roma e provincia?
Potresti scegliere di affittare a giovani e persone che appartengono alla LGBTQIA+ e che spesso incontrano difficoltà nel mercato abitativo. Le difficoltà si legano a molteplici fattori, come la discriminazione verso le persone queer o la tendenza del mercato a escludere giovani o persone prive di garanti.
L* giovani LGBTQIA+ hanno il doppio delle possibilità rispetto ai/alle loro coetanei/e CIS ed eterosessuali di fronteggiare difficoltà nei propri percorsi verso l’autonomia, a causa dell’abbandono delle famiglie in seguito al coming out e delle barriere presenti mondo del lavoro verso chi affronta percorsi di affermazione di genere.
Secondo i dati FEANTSA il fenomeno dell’homelessness tra giovani LGBTQIA+ è tre volte superiore rispetto ai coetanei etero e cisgender. Per tale ragione il Network Refuge LGBT+ dal 2016 porta avanti progetti di accoglienza e supporto all’autonomia attraverso la formula della casa famiglia o del co-housing.
Purtroppo questo non basta: quando l* ragazz*, spesso fuori sede, arrivano a confrontarsi con il mercato affittuario a Roma, vengono richieste garanzie difficili da raggiungere per chi non ha il supporto della famiglia o risente della precarietà delle formule lavorative contrattuali destinate ai più giovani.
Purtroppo questo non basta: quando l* ragazz*, spesso fuori sede, arrivano a confrontarsi con il mercato affittuario a Roma, vengono richieste garanzie difficili da raggiungere per chi non ha il supporto della famiglia o risente della precarietà delle formule lavorative contrattuali destinate ai più giovani.
Per questo il tuo aiuto può essere decisivo.
Cosa facciamo noi:
– Gay Help Line è impegnata nella mediazione sociale e nel supporto educativo per giovani LGBTQIA+ maggiorenni, li segue nei percorsi di autonomia e resta un punto di riferimento attraverso un’equipe composta da educatric*, psicolog*, counselor, avvocat*
– Gay Help Line è impegnata nella mediazione sociale e nel supporto educativo per giovani LGBTQIA+ maggiorenni, li segue nei percorsi di autonomia e resta un punto di riferimento attraverso un’equipe composta da educatric*, psicolog*, counselor, avvocat*
Cosa puoi fare tu:
– Contattare Gay Help Line se sei interessat* a conoscere meglio questo progetto e proporre un affitto (stanze singole o multiple, appartamenti) a prezzi calmierati rispetto a quelli di mercato (almeno il 30% in meno, con deposito precauzionale di una sola mensilità)
– Contattare Gay Help Line se sei interessat* a conoscere meglio questo progetto e proporre un affitto (stanze singole o multiple, appartamenti) a prezzi calmierati rispetto a quelli di mercato (almeno il 30% in meno, con deposito precauzionale di una sola mensilità)
In questo modo potremo facilitare un match tra ragazz* che conosciamo e seguiamo nell’ambito del servizio e l’affittuari*, innescando un rapporto di fiducia e valutando la sostenibilità dei costi dell’affitto. Questa possibilità potrà essere essenziale per tant* giovani LGBTQIA+ che altrimenti sconterebbero negativamente sul loro futuro meccanismi sociali escludenti e discriminanti.
Aiutaci a essere comunità resiliente e positiva!
Compila questo modulo: https://forms.gle/ V1c6neFjFKuTKwFVA
Ti ricontatteremo nei giorni successivi per darti maggiori informazioni
Per chiarimenti o info manda una mail a info@gayhelpline.it